Il mondo e l’ambiente in cui viviamo, ciò che ci accompagna giorno per giorno, lasciano una firma indelebile nel nostro modo di essere.

Mi chiamo Maria C. Martino

e vivo all’estrema punta meridionale della Calabria, in quel luogo conosciuto anche come Distretto del Bergamotto, un’area di appena 120 km limitata alla fascia Jonica del Reggino.

L’oro della mia terra è un frutto rotondo leggermente piriforme dal colore verde acceso, è assai prezioso e grazie a un microclima unico, con determinate caratteristiche, cresce qui soltanto e in nessun altro luogo al mondo.

Il Bergamotto, estremamente ricco, è un ventaglio quasi infinito di profili olfattivi che varia a seconda dei giorni di pioggia e di sole della stagione, del terreno, del momento di raccolta, dell'anzianità dell'albero, del metodo di produzione e soprattutto è il punto di partenza di ogni mia composizione.

Sappiamo che l’olfatto è collegato alla sfera limbica del cervello deputata alle emozioni

Sarà per questo motivo che alcuni elementi della mia vita mi spingono verso gli odori, come un filo conduttore che unisce il tutto: sono cresciuta affascinata dai racconti di mia nonna, che da giovane fu gelsominaia.

C’è stato, infatti, un tempo in cui la costa Ionica era chiamata "Riviera dei Gelsomini", nome dato dalla caratteristica coltivazione di questo splendido fiore, ipnotico e inimitabile.

Lei ricordava spesso di quei giorni, della moltitudine di piante e fiori a perdita d’occhio, del profumo intossicante del gelsomino e della fatica della raccolta; per raggiungere il peso di un kilo occorreva raccogliere fino a ottomila piccoli fiori.

Le sue storie legate al gelsomino per me sono state sempre di grande fascino e forse grazie a lei iniziato questo percorso tra essenze e profumi.

Mi ispiro

Al patrimonio botanico del mio territorio, sottolineando materiali naturali preziosi come il bergamotto e il gelsomino a cui unisco sentori e ricordi di luoghi che hanno una connessione alla storia e alla cultura.

Mi piace

Partire da ciò che ho intorno, da ciò che conosco così bene da cogliere il meglio in ogni suo aspetto, in ogni sfaccettatura olfattiva per poi perdermi nei particolari.

Questo è lo spirito che accompagna ogni mia composizione, fin dall’inizio con Scirocco, il profumo ispirato all’omonimo vento caldo del Sud.

L’ispirazione è la natura, l’opera del mondo, è un caleidoscopio della mia terra e del Mediterraneo stesso.

Del resto ho sempre immaginato la mia profumeria botanica come un osservatorio di luoghi,
di vita, emozioni ed energie.

Info

© 2020 La mia casa nel vento
di Maria Martino

P.IVA 03026380802
info@lamiacasanelvento.com

usercartcrossmenu