Complesso e affascinante, con i suoi fiori bianchi appena sfumati di rosa alle estremità, è una delle fragranze più preziose e intense utilizzate in profumeria e in trattamenti cosmetici d'eccezione; nelle varietà Sambac e Grandiflorum, costituisce il cuore di molti profumi prestigiosi.
Delicatissimo, secondo la tradizione il fiore viene raccolto lo stesso giorno in cui sboccia, per preservare le sue proprietà, a mano al sorgere del sole, quando il suo profumo diventa ancora più avvolgente.
Originario del Nord dell'India, il gelsomino, in arabo al-yasmin, presente con circa 200 varietà nel mondo, fu introdotto dapprima in Nordafrica e poi in Spagna. Nel XVII secolo apparse nelle campagne di Grasse e alla fine della prima guerra mondiale la sua coltivazione si estese lungo il perimetro del Mediterraneo, in Italia e in particolar modo in Calabria.
Quali sono le proprietà del gelsomino?
Bastano 1/2 gocce per avere sulla pelle un effetto purificante e antiossidante.
Ha proprietà astringenti in caso di acne, pelle grassa e asfittica e cicatrizzanti per la sua capacità di accelerare il turn-over cellulare.
Rilassante e sedativo, l'assoluta di gelsomino aiuta ad alleviare la tensione e la stanchezza e favorisce il sonno; ottimo quindi in presenza di tensione nervosa, stress o ansia.
Stimolante, aiuta la concentrazione e migliora l'umore. Crea sentimenti di fiducia, ottimismo e calore, eliminando la paura e la tristezza. Antispasmodico, allevia crampi e dolori mestruali.
L'estratto di fiori di Gelsomino grandiflorum è ancora oggi (seppur in minore e preziosa quantità) interamente coltivato, lavorato e trasformato nel mio territorio.
Per il gelsomino nutro un vero e proprio legame sentimentale, un attaccamento ai ricordi legati alla mia infanzia:
mia nonna fu una delle numerosissime donne gelsominaie che andavano a raccogliere "il fiore": l'espressione precisa e designante era "fiura".
Fiura (Hjura) è il termine dialettale calabrese per indicare la fioritura, la raccolta del gelsomino: nelle notti estive, parevano concentrarsi i profumi di tutti gli antichi giardini arabi. Un sottile ed avvolgente profumo di gelsomino aleggiava fra la collina e il mare.
Iconico, il nostro tonico per la bellezza del viso, con estratto di Gelsomino Grandiflorum.
© 2020 La mia casa nel vento
di Maria Martino
P.IVA 03026380802
info@lamiacasanelvento.com